il corso si propone di perfezionare la comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica mediante la lettura diretta dei testi e l’approfondimento filologico e critico.
Prerequisiti: lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua greca antica, nonché degli autori e dei testi della letteratura greca dalle origini all’età ellenistica.
Contenuto del corso:
(1) I drammi sofoclei di soggetto attico.
(2) Generi lirici in tragedia: forme innodiche in Sofocle.
Testi di riferimento:
(1.a) Sofocle, Edipo a Colono, a cura di A. Rodighiero, introd. di G. Serra, Venezia, Marsilio 1998, oppure: Sofocle, Edipo a Colono, introd. e comm. di G. Guidorizzi, testo critico a c. di G. Avezzù, trad. di G. Cerri, Milano, Mondadori (‘Fondazione L. Valla’) 2008.
(1.b) Saranno forniti a lezione materiali e bibliografia relativi ai drammi Creusa, Egeo, Fedra, Procri, Tereo, Trittolemo.
(2) E. Cerbo, Gli inni ad Eros in tragedia: struttura e funzione, in Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all’età ellenistica. Scritti in onore di Bruno Gentili, a cura di R. Pretagostini, II, Roma 1993, 645-656.
I. Rutherford, Pindar’s “Paeans”. A Reading of the Fragments with a Survey of the Genre, Oxford 2001, pp. 108-115.
È consigliata la consultazione di W.D. Furley, J.M. Bremer, Greek Hymns. Selected Cult Songs from the Archaic to the Hellenistic Period I-II, Tübingen 2001.
Metodi didattici: lezioni frontali, seminari.
colloquio finale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits