Storia delle istituzioni culturali (m) (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02228
Docente
Elena Sodini
crediti
6
Settore disciplinare
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Secondo semestre dal 23-feb-2009 al 30-mag-2009.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Capire che cosa si intende con il termine di istituzioni culturali; comprendere la struttura, i modelli organizzativi e la funzione svolta dalle istituzioni culturali nell’età contemporanea.

Programma

Programma/contenuti:
Il periodo cronologico di riferimento del corso è quello che intercorre tra la fine del XVIII secolo e la seconda metà del XX.
Le istituzioni culturali sono il complesso delle associazioni, degli enti e delle imprese aventi carattere formalizzato e finalizzati alla creazione e circolazione del fatto culturale.
Saranno dunque oggetto del corso:
- le iniziative nate su impulso dei ceti colti indirizzate all’approfondimento di un determinato aspetto del fatto culturale e che si impongono all’attenzione della società civile e dei poteri costituiti tra la fine del ‘700 e durante l’Ottocento: le accademie letterarie e scientifiche del primo Ottocento, i congressi scientifici nell’età del risorgimento nonché i salotti letterari;
- i musei del Risorgimento, la scuola, l’università come aspetti del processo di nazionalizzazione posto in essere dai governi dell’epoca liberale;
- le iniziative di organizzazione della cultura da parte dei partiti di massa. L’esempio delle biblioteche popolari e il movimento socialista;
- il sistema della stampa quotidiana e la formazione dell’opinione pubblica di massa fra Otto e Novecento;
- il periodo fascista e la costruzione della politica del consenso : Giovanni Gentile, l’Enciclopedia Italiana, l’istituto nazionale di cultura fascista, la federazione delle biblioteche popolari, la scuola e l’università, la E.I.A.R;
Obiettivo del corso è fornire una visione articolata delle forme assunte dalle istituzioni culturali nei diversi momenti storici in Italia seguendo un ordine cronologico. Si forniranno gli strumenti critici e valutativi per consentire la corretta ricostruzione dell’intreccio tra l’attività delle classi colte nella società civile, l’opinione pubblica e le esigenze di controllo e direzione del potere politico. Si approfondiranno le differenti politiche e i modelli organizzativi adottati delle istituzioni culturali nell’arco cronologico considerato in rapporto al genere dei soggetti coinvolti.

Testi:
Istituzioni culturali in Italia nell’ Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Tortorelli, Pendragon, Bologna 2003.
Maurice Agulhon, Il salotto, il circolo e il caffé: i luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), a cura di M. Malatesta, Donzelli, Roma 2001.
M. Berengo, Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, Il mulino, Bologna 2004.
Elites e associazioni nell’Italia dell’Ottocento, a cura di A. M. Banti e Marco Meriggi Il Mulino, Bologna 1991.
M. Meriggi, Milano borghese: circoli ed élites nell’Ottocento, Marsilio, Venezia 1992.
M. I. Palazzolo, I salotti di cultura nell’Italia dell’Ottocento: scene e modelli, F. Angeli, Milano 1985.
M. T. Mori, Salotti: sociabilità delle elite nell’Italia dell’Ottocento, Carocci, Roma 2000. M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Einaudi, Torino 1980.
G. Tortorelli, Tra le pagine: autori, editori, tipografi nell’Ottocento e nel Novecento, Pendragon, Bologna 2002.
Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi e M. I. Palazzolo, Giunti, Firenze 1997.
La nascita dell’opinione pubblica in Italia: la stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, GFL editori Laterza, Roma 2004.
Fare gli italiani: scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di S. Soldani e G. Turi, Il Mulino, Bologna 1993.
Università e scienza nazionale, a cura dii. Porciani, Jovene, Napoli 2001.
C. Duggan, Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, GLF editori Laterza, Roma 2000.
M. Baioni, La religione della patria: musei e istituti del culto risorgimentale, 1884-1918,
Pagus, Treviso, 1994.
P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia: dall’Unità a oggi, Il mulino, Bologna 2002.
D. Fantozzi, 11 movimento per le biblioteche popolari nell’Italiapostunitaria, ESI, Napoli 1995.
M. L. Betri, Leggere, obbedire, combattere : le biblioteche popolari durante il fascismo, F. Angeli, Milano 1991.
Ruth Ben - Ghiat, La cultura fascista , Il mulino, Bologna 2004.
G. Longo, L’ Istituto nazionale fascista di cultura: da Giovanni Gentile a Camillo Pellizzi (1925- 1943): gli intellettuali tra partito e regime, A. Pellicani, Roma 2000.
G. Turi, Il mecenate, ilfilosofo e il gesuita: l’Enciclopedia italiana specchio della nazione, Il mulino, Bologna 2002.
M. Baioni, Risorgimento in camicia nera . studi, istituzioni, musei nell’italia fascista, Carocci, Roma 2006.
V. de Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, Venezia 2007.
G. Isola, Abbassa la tua radio, per favore... . storia dell’ascolto radiofonico nell’italia fascista, La nuova Italia, Firenze 1990.

Metodi didattici: Le lezioni frontali saranno affiancate dall’ elaborazione e presentazione di una tesina su un argomento specifico trattato durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica
La didattica frontale sarà accompagnata da presentazioni in Power Point e da documenti dell’epoca.

Modalità d'esame

Agli studenti frequentanti sarà richiesta la lettura di un volume a scelta tra quelli indicati in bibliografia.
Ai non frequentanti sarà richiesta la lettura di almeno due volumi tra quelli indicati in bibliografia.
In entrambi i casi la verifica si svolgerà in forma scritta.

Condividi