Storia delle religioni (i) (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01299
Docente
Pier Angelo Carozzi
Coordinatore
Pier Angelo Carozzi
crediti
3
Settore disciplinare
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2010 al 5-giu-2010.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

La Storia delle religioni non è una disciplina religiosa, ma storica. Essa è una ricerca fondata sull'indagine positivo-induttiva, quindi sulla filologia e sulla comparazione. Essa usa i termini "religione" e "religioso" per quei fatti che nella cultura e nel retroterra storico-culturale dello studioso sono qualificati come tali. Da questi referenti lo storico estende i termini "religione" e "religioso" a quei fatti di culture altre dalla propria, dove sarà dato reperire analogie con quanto egli già chiama religioso. Si viene così delineando un concetto di tipologia storica e una messa in luce di universali "concreti" perché storici. Questi universali saranno il risultato di una conoscenza etnologica e storico-comparativa: la religione risulta così essere in ultima analisi un universale concreto.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di problematiche religiose in prospettiva storica e geografica.

Contenuto del corso:
1. Parte istituzionale: Il corso si propone di dare allo studente una conoscenza storica delle religioni dell'umanità e dei problemi metodologici connessi al sorgere e al progredire della disciplina fino ai nostri giorni.
2. Parte monografica: Il ruolo delle arti nell’esperienza religiosa.

Testi di riferimento:
1. Parte istituzionale
M. Marconi, Preludio alla Storia delle religioni, Jaka Book, Milano 2004.
P.A. Carozzi, Storia delle religioni. Metodi e contributi della "scuola italiana", Chimera Editore, Milano 2008. Le precedenti edizioni, esaurite, non sono più abilitate alla preparazione dell’esame.
2. Parte monografica
P.A. Carozzi, Rendere sensibile il divino. Le arti nelle religioni, Chimera Editore, Milano 2009.
P. A. Carozzi, Gerolamo di Stridone o della traduzione biblica, Chimera Editore, Milano 2008.
Lo studente deve conoscere, almeno sommariamente, il contenuto e l’articolazione di Bibbia e Corano. Si possono consultare a tale scopo La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 2007 e Il Corano, a cura di A. Bausani, BUR, Rizzoli, Milano 2006.

Metodi didattici: lezioni frontali (metodologico-istituzionali e monografico-seminariali).

Modalità d'esame

Prova scritta

Condividi