Il corso ha come finalità l'analisi, condotta da un punto di vista teorico ed empirico, di vari fenomeni linguistici incentrati sulla nozione di struttura argomentale e cruciali per la comprensione dell’interfaccia lessico-sintassi.
Prerequisiti: Aver seguito il corso di “Introduzione allo studio del linguaggio”.
Having attended the course of “Introduzione allo studio del linguaggio”.
Contenuto del corso
Titolo: "Argument structure in morphosyntax and semantics"
Questo corso, che sarà interamente impartito in lingua inglese, avrà come obiettivo la presentazione e l'esplorazione di diversi temi di natura teorica ed empirica, quali gerarchie tematiche, proto-ruoli, inaccusatività, alternanze sintattiche, nominalizzazioni e struttura argomentale ed eventiva. Le tematiche in esso trattato si collocano quindi all'interfaccia fra lessico, morfo-sintassi e semantica, offrendo pertanto un punto di osservazione privilegiato per comprendere le modalità d'interazione fra le diverse dimensioni del linguaggio.
Si tratta di un corso particolarmente adatto ad un pubblico di studenti che sia già in possesso di alcune basi di linguistica formale.
Testi di riferimento
• Dowty, D. (1991) "Thematic proto-roles and argument selection". Language 67, 547-619.
Lettura parziale di:
• Grimshaw, J. (1990). Argument structure. Cambridge: MIT Press.
• Levin, B. (1993) English verb classes and alternations: a preliminary investigation, University of Chicago Press, Chicago.
• Parsons, T. (1990). Events in the semantics of English. Cambridge: MIT Press.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Lectures
Prova scritta (test a risposta multipla e risposta aperta), seguita da colloquio orale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits