Approfondimento della capacità di traduzione, analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria e comprensione delle dinamiche comunicative di testi rappresentativi dei generi letterari più importanti. Conferma della capacità di leggere un testo metricamente.
Prerequisiti: buona conoscenza della lingua latina.
Contenuto del corso: Enea e Didone: un amore tra rispecchiamento e conflitto. Lettura del IV libro dell’Eneide di Virgilio e dell’incontro di Enea e Didone nell’oltretomba (Verg. Aen. 6, 450-476) .
Testi di riferimento:
1. P. Vergili Maronis opera, recogn. brevique adnotatione critica instruxit R. A. B. Mynors, Oxonii 1969 e rist. succ., oppure Virgilio, Eneide, traduz. di L. Canali, comm. di E. Paratore, Mondadori 1991 e rist. succ.; L. Ricottilli, Gesto e parola nell’Eneide, Bologna, Pàtron, 2000, pp. 81-116.
2. Selezione di passi dalla Phaedra di Seneca: L. A. Seneca, Medea, Fedra, introd. e note di G.G. Biondi, trad. di A. Traina, Milano, BUR, Rizzoli, 1989 e rist. succ.; E. Calabrese, Infrazione del silenzio e uso di verba nella Fedra di Seneca, “Paideia” 62 (2007), pp.171-192.
3. L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina con cenni di metrica greca, Soc. editr. Dante Alighieri, pp. 1-36; A. Traina – G. Bernardi-Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 19986 (o ed. successive): capitoli III, IV, V, VI, VII.
Metodi didattici: lezioni frontali.
Il programma per gli studenti non frequentanti e per quelli del “vecchio” ordinamento didattico (legge 509/’99) sarà definito all’inizio del corso.
l’esame consiste in un colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
N.B. E’ presupposta e verrà verificata in sede di esame la conoscenza della morfologia, della sintassi e del lessico di base della lingua latina. Chi non avesse tali conoscenze preliminari è invitato a frequentare il Tutorato di latino e/o a sostenere le relative prove di verifica, prima di iniziare la frequenza degli insegnamenti del gruppo L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina).
N.B. E’ obbligatorio superare e registrare sul libretto la prova scritta di latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi 51/A e 52/A).
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits