Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
I MODULO PARTE (I) | 6 | L-OR/01-STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO | II semestre |
Simonetta Ponchia
|
II MODULO PARTE (P) | 6 | L-OR/01-STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO | II semestre |
Simonetta Ponchia
|
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
conoscenza delle fasi della civiltà, ambienti geografici e principali vicende storiche del Vicino Oriente antico; conoscenza delle principali fonti storiche relative ai periodi trattati e acquisizione delle metodologie di base per la loro analisi; conoscenza degli orientamenti storiografici più recenti sulle tematiche e della bibliografia di base
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
conoscenza approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente; conoscenza delle metodologie di analisi delle fonti, della bibliografia specifica e degli strumenti della ricerca.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: conoscenze storiche e linguistiche generali
Contenuto del corso: storia delle aree mesopotamica, siro-palestinese e anatolica dall'età del Bronzo Antico all'età del Ferro.
Testi di riferimento: M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società economia, Roma-Bari (Laterza), 2000; S. de Martino (a cura di), Storia dell’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico. Vol. II: Le civiltà dell’Oriente mediterraneo, Salerno editrice, Roma 2006.
Indicazione sulle parti dei testi da studiare, nonchè riferimenti a fonti in traduzione e a altri studi specifici saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici: lezione frontale, analisi guidata di documenti in traduzione.
La frequenza è vivamente consigliata; gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a concordare il programma con il docente.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: conoscenza delle principali fasi storiche e popoli del Vicino Oriente.
Contenuto del corso: l'età paleo-assira. Lineamenti generali e approfondimenti critici della storia del periodo compreso tra il XX e XVIII sec. a C., caratterizzato nel Vicino Oriente dall'emergere di una serie di stati regionali (Assur, Mari, Babilonia, Eshnunna, etc.) e da un'intensa rete di traffici commerciali, con particolare riferimento alla documentazione proveniente da Assur e dall'emporio mercantile anatolico di Kanesh.
Testi di riferimento: le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici: lezione frontale, analisi guidata delle fonti. La frequenza è vivamente consigliata; gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a concordare il programma con il docente.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
prova orale
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
prova orale