Le più recenti tendenze storiografiche hanno evidenziato l’esigenza di mettere in luce le vicende femminili, spesso lasciate in ombra, creando un continuo dialogo con la storia ‘maschile’, al fine di apprendere le dinamiche sociali ed istituzionali nella loro completezza. In questa cornice il corso intende esaminare i tempi e gli spazi di vita femminile nei principali ambiti della vita privata e della vita ‘pubblica’ dall’età romana a quella contemporanea. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza i processi culturali e sociali che hanno portato alla costruzione dell’identità femminile, o meglio, delle identità femminili nelle epoche prese in esame e di tracciarne l’evoluzione.
Bibliografia generale utilizzata per il corso
Cenerini F., La donna romana, Bologna, il Mulino, 2002 (2a edizione).
De Giorgio M. – Klapisch Zuber Ch. (a cura di), Storia del matrimonio, Roma - Bari, Laterza, 1996.
Duby G. – Perrot M., Storia delle donne in Occidente, Roma - Bari, Laterza, voll. 5
I. L’antichità, a cura di P. Schmitt Pantel (1990)
II. Il medioevo, a cura di Ch. Klapisch-Zuber (1990)
III. Dal Rinascimento all’età moderna, a cura di N. Zemon Davis - A. Farge (1991)
IV. L’Ottocento, a cura di G. Fraisse - M. Perrot (1991)
V. Il Novecento, a cura di F. Thébaud (1992)
Guerra E., Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008.
Filippini N.M. (a cura di), Donne sulla scena pubblica: società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2006.
Rossi-Doria A., A che punto è la storia delle donne?, Roma, Viella, 2003.
Scaraffia L. – Zarri G. (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Roma - Bari, Laterza, 1994.
Seidel Menchi S. – Jacobson Schutte A. – Kuehn T. (a cura di), Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1999.
Zarri G. (a cura di), Il monachesimo femminile in Italia dall'alto medioevo al secolo XVII a confronto con l'oggi, Negarine di San Pietro in Cariano (Vr), Il segno, 1997.
La verifica consiste in una prova scritta inerente ad un argomento trattato durante il corso.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits