il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza del fenomeno del melodramma e di approfondire un’ importante opera mozartiana.
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso:
1) "Excursus" sul melodramma
2) Dalla Trilogia di Figaro di Beaumarchais a Le nozze di Figaro di W. A. Mozart.
Testi di riferimento:
1) appunti dalle lezioni; L. BIANCONI, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Universal Paperbacks, Il Mulino,1993; E.SURIAN, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 1999, (seconda edizione riveduta e ampliata), capitoli 13,14,15 del I volume, capitoli 18,19 del II volume, capitoli 25,26,27 del III volume.
2) G.PESTELLI, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT 1993 (nuova edizione, ampliata, riveduta e corretta);. S.KUNZE, Il teatro di Mozart.Dalla Finta semplice al Flauto magico, Venezia, Marsilio Editori, 1991, pp. 272-391; BEAUMARCHAIS, La Trilogia di Figaro, Milano, Biblioteca Arnoldo Mondadori, 1981.
Altre indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.
Esame orale.
I non frequentanti dovranno concordare con la docente (non per telefono né per e-mail) il programma da presentare.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits