Metodologia della ricerca storico-artistica (m) - RICERCA STORICO-ARTISTICA (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02320
Docente
Enrico Dal Pozzolo
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2010 al 5-giu-2010.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

il modulo intende dare un’informazione generale sui principali metodi della ricerca storico-artistica del ‘900, con un breve inquadramento teorico e con la presentazione di casi esemplificativi.

Programma

Contenuto del corso: Il corso si divide in due parti. Nella prima si darà un’informazione generale sulle principali metodologie della storia dell’arte dalla fine dell’800 a oggi, analizzando in particolare le applicazioni sui versanti della ricerca documentaria, dell’attribuzionismo, delle connessioni storiche, contestuali e letterarie. Nella seconda ci si soffermerà su alcune tematiche profane desumibili dalla produzione di vari pittori veneti del XVI secolo.

Testi di riferimento: I parte. In generale sulle prospettive metodologiche si veda G. Sciolla, Studiare l’arte. Appunti sul metodo storico-artistico, Utet, 2001. Per l’attribuzionismo, F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Tea, Milano, 1995. Per l’attenzione contestuale, M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento. Edizione italiana a cura di M.P. e P. Dragone, Einaudi, 2001. Per l’uso delle immagini come fonti storiche, P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2002. Per ricostruzioni storiografiche su basi documentarie, L. Puppi, Per Tiziano, Skira, 2004. Per le connessioni letterarie G. Pozzi, Sull’orlo del visibile parlare, Adelphi, 1993, i capitoli 4. 8. 9. (Il ritratto della donna nella poesia d’inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione, Tulipani e passiflore, Imprese di Crusca) alle pp. 145-171, 329-370. II parte. E.M. Dal Pozzolo, Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento, Canova, Treviso, 2008. Tutti questi testi sono obbligatori.

Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di presentazioni in PowerPoint; laboratori seminariali con esercizi di lettura delle immagini.

Modalità d'esame

esame scritto e orale.

Avvertenza: il corso è inscindibile da quello di Iconografia e Iconologia tenuto dal prof. B. Aikema

Condividi