Il corso ha come finalità l'analisi, condotta da un punto di vista teorico ed empirico, di vari fenomeni linguistici incentrati sulla nozione di struttura dell'informazione e cruciali per la comprensione dell’interfaccia sintassi-fonologia.
Prerequisiti: Aver seguito il corso di “Introduzione allo studio del linguaggio”.
Contenuto del corso
Titolo: "Struttura Informazionale all’interfaccia fra sintassi e prosodia"
Nota: il corso beneficia del programma di internazionalizzazione "Incentivazione all'offerta formativa in lingua straniera" (Bando d'Ateneo, edizione 2010). Le lezioni del corso sono tenute, in parte, dalla prof.ssa Natalia Slyusar (Università di Utrecht e San Pietroburgo).
Questo corso, che sarà interamente impartito in lingua inglese, ha come obiettivo generale lo studio della struttura informazionale (SI) ed in particolare: 1) l’analisi di come vengono organizzate e processate le informazioni in ciò che è dato / nuovo, saliente / non saliente, ecc.; 2) l’indagine degli strumenti linguistici atti a esprimere tali distinzioni.
Lo studio di questi temi - che si colloca all’interfaccia tra diverse discipline linguistiche (sintassi, prosodia, semantica, teoria del discorso, pragmatica) - permette di affrontare alcune questioni centrali sulla natura del linguaggio da una prospettiva privilegiata. In particolare, lo studio della SI permette di formulare ipotesi fondamentali sull’architettura della grammatica poiché esplora le complesse relazioni fra le sue componenti principali, i.e. la sintassi e la prosodia. Tra i risultati attesi, si sottolinea il fatto che gli studenti verranno a conoscenza di alcuni fenomeni linguistici che stanno alla base della facoltà di linguaggio, convenientemente illustrati con i dati della linguistica teorica e sperimentale.
Testi di riferimento
C. Donati (2008). La Sintassi. Regole e Strutture, Bologna: Il Mulino. (lettura integrale)
M. Nespor e Laura Bafile (2008). I suoni del linguaggio. Bologna: Il Mulino. (solo i capp. 3/4/5/6)
(i capitoli di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni)
Per frequentanti (una lettura fra le seguenti, da concordare con la docente):
Neeleman, A., & Reinhart, T. (1998). Scrambling and the PF interface.
In M. Butt & W. Geuder (Eds.), The projection of arguments: Lexical
and compositional factors (pp. 309-353). Stanford, CA: CSLI
Publications.
Rizzi, L. (1997). The fine structure of the left periphery. In L.
Haegeman (Ed.), Elements of grammar: Handbook in generative syntax
(pp. 281-337). Dordrecht: Kluwer.
Selkirk, E. O. (1995). Sentence prosody: Intonation, stress, and
phrasing. In J. Goldsmith (Ed.), The handbook of phonological theory
(pp. 550-569). Oxford: Blackwell.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Prova scritta (test a risposta multipla e risposta aperta), seguita da colloquio orale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits