il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità
Prerequisiti: una minima conoscenza del mondo classico. Auspicabile la conoscenza, se non del greco, almeno del latino.
Contenuto del corso: Prendimi l’anima
1. Il mondo classico
Inni omerici (ad Afrodite; a Pan: ed. Bur)
Euripide, Baccanti (ed. Marsilio o Bur)
Platone, Simposio (ed. Marsilio)
2. La tradizione
Poliziano (passi dall’Orfeo e dalle Stanze: ed. Garzanti)
J. Hillman, Saggio su Pan (ed. Adelphi)
G. Agamben, Ninfe (ed. Bollati Boringhieri)
R. Calasso, La follia che viene dalle Ninfe (ed. Adelphi)
F. Cernia Slovin, Aby Warburg (ed. Marsilio)
A. Warburg, Il rituale del serpente (ed. Adelphi)
3. Filmografia
R. Faenza, Prendimi l’anima
P. Weir, Picnic ad Hanging Rock
4. Storia dell’arte
Botticelli
Ghirlandaio
A. Warburg, Botticelli (ed. Abscondita)
5. Letture
V. Nabokov, Lolita (ed. Adelphi)
I. Calvino, Lezioni americane (Oscar Mondadori)
Il programma si intende come provvisorio e suscettibile di modifiche.
Al termine del corso verrà predisposta una dispensa, contenente fra l’altro i testi di difficile reperibilità, a cura della dott. ssa Valeria Turra.
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits