Analisi di testi saggistici e narrativi relativi alla definizione di uno o più temi letterari
Prerequisiti: Per potersi mantenere al passo con le letture settimanali che si faranno durante il corso, si richiederà prima dell’inizio delle lezioni la lettura preliminare di due opere, i cui titoli verranno indicati a metà settembre 2010 in un avviso affisso nella bacheca di Letterature Comparate (a destra dello studio del docente)
Titolo del corso: Incontrarsi è dirsi addio. Congedi, abbandoni e addii nel romanzo occidentale fra Ottocento e Novecento
Contenuto del corso. Testi saggistici e narrativi sul tema dell’addio in letteratura.
Per sostenere l’esame relativo al corso si richiede:
a) una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso (si consiglia di procurarsi gli appunti di uno studente che lo ha frequentato);
b) lo studio dei seguenti romanzi (disponibili presso la Libreria QuiEdit, via San Francesco):
Thomas, Tristano e Isotta (Garzanti),
William Shakespeare, Romeo e Giulietta (testo inglese a fronte, Mondadori),
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther (Einaudi),
Honoré de Balzac, Addio (Garzanti),
Alexandre Dumas (figlio), La signora delle camelie (Oscar Mondadori),
Raymond Chandler, Addio, mia amata (Meridiano Mondadori o Feltrinelli UE),
Graham Greene, Fine di una storia (Oscar Mondadori),
Heinrich Böll, E non disse nemmeno una parola (Oscar Mondadori),
Michel Butor, La modificazione (Fandango),
Simone de Beauvoir , Una donna spezzata (Einaudi),
Pier Vittorio Tondelli, Camere separate (Bompiani),
Carlo Fruttero e Franco Lucentini, L’amante senza fissa dimora (Oscar Mondadori),
Philip Roth, L’animale morente (Einaudi);
c) la lettura dei materiali contenuti nelle buste numerate da 1 a 8 depositate presso la fotocopisteria La Rapida in via dell’Artigliere (tutti questi materiali sono disponibili anche presso la biblioteca “Franco Riva” del dipartimento di filologia e letteratura);
d) la visione del film “Fine di una storia” (titolo originale: “The End of the Affair”, 1999) di Neil Jordan, tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene.
Metodi didattici: Lezioni frontali
frequenza, partecipazione, colloquio orale finale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits