il corso è intende offrire un approfondimento interdisciplinare del tema della tragedia attraverso la lettura di alcuni classici, presentati e commentati da studiosi diversi.
Prerequisiti: è utile, seppure non indispensabile, la conoscenza della lingua greca antica.
Contenuto del corso: La tragedia greca e il concetto del ‘tragico’ nell’interpretazione degli antichi e dei moderni.
Testi di riferimento: Almeno tre testi a scelta, in qualsiasi edizione purché integrale, fra i seguenti: Sofocle, Antigone; Sofocle, Edipo a Colono; Platone, Repubblica; Aristotele, Poetica; Hegel, Fenomenologia dello spirito; Nietzsche, La nascita della tragedia; G. Bataille, La congiura sacra, Bollati Boringhieri, Torino 2008; J.P. Vernant e P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia. Due, Torino 2001. Altro materiale bibliografico, su proposta dei docenti o degli studenti, sarà indicato durante il corso.
Metodi didattici: Lezioni frontali tenute da più docenti, interni ed esterni all’Ateneo. In particolare, un ampio ciclo di lezioni tenute da Massimo Cacciari, e lezioni tenute da Guido Avezzù, Markus Ophälders, Gherardo Ugolini e Tommaso Tuppini.
colloquio conclusivo.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits