Il corso di Storia della lingua greca si propone di descrivere, secondo uno sviluppo diacronico, le caratteristiche linguistiche del greco attraverso le sue attestazioni e attraverso lo studio delle varianti dialettali (in special modo letterarie, ma anche documentarie) fino alla formazione della koiné. Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente nozioni di base che gli consentano l’analisi linguistico-letteraria dei testi e gli offrano competenze utili a collocarli storicamente.
1. Elementi di Storia della lingua greca.
2. La formazione delle lingue letterarie della grecia arcaica e classica: caratteristiche linguistiche e caratteristiche di genere.
Testi di riferimento:
1.
O. Hoffmann, A. Debrunner, A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969; o in alternativa A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 19762; o in alternativa L.R. Palmer, The Greek Language, London 1980.
Letture consigliate: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961; Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972, O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, Cleup, 1987.
2.
Studi: A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008, in particolare i capp. 1-3 (A.C. Cassio), 4 (L’epica, E. Passa), 5 (La lirica monodica, O. Tribulato), 6 (La lirica corale, O. Tribulato), 9 (La tragedia, S. Kaczko); C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011; F. Bertolini, Dialetti, ripartizione dialettale, lingue letterarie, in Dialetti e lingue letterarie nella Grecia arcaica, a cura di F. Bertolini e F. Gasti, Pavia, Ibis, 2005, pp. 89-106.
Testi: Omero, Iliade 22; Stesicoro fr. 222(b) PMGF; Alcmane fr. 3 Calame; Saffo fr. 1 Voigt; Archiloco fr. 196a W.2; fr. 848 PMG; Pindaro, Olimpica 1; Sofocle, Trachinie 497-530.
colloquio orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits