L’insegnamento si propone di affrontare e approfondire alcuni principi di critica testuale attraverso la lettura di una commedia plautina, in riferimento alle problematiche della trasmissione dei testi classici e alle ricerche sulla tradizione manoscritta e sulla tradizione indiretta.
Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua latina.
Contenuto del corso: Lettura dei Captivi di Plauto.
Testi di riferimento:
1. T. Macci Plauti Comoediae rec. brevique adn. crit. instruxit W. M. Lindsay, tomus I, Oxonii 1910 (o ristampe successive).
2. S. Mariotti, Scritti di filologia classica, Roma 2000, pp. 48-53; 487-563; 612-619. C.Questa, Parerga plautina. Struttura e tradizione manoscritta delle commedie, Urbino 1984, pp. 171-269.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno proposte durante le lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
colloquio orale condotto in parte direttamente sul testo latino.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits