Informare gli studenti sulle tecniche di trasmissione multimediale della musica nel mondo occidentale.
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: Breve excursus sulla musica europea dal tardo periodo Barocco all’Ottocento, corredato parallelamente da riproduzioni audiovisive. Il corso prevede anche alcuni incontri seminariali presentati dagli studenti o da esperti di multimedialità musicale.
Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni; Jacques Hainz, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 783-819; Réal La Rochelle, Il disco e le multinazionali, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean Jacques Nattiez, I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp.820-833; Alberto Basso, L’età di Bach e di Haendel, Torino, Edt, 1991; Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, Edt, 1991; Renato Di Benedetto, Romanticismo e le scuole nazionali dell’Ottocento, Torino, Edt, 1991;Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1993 Altre letture potranno essere consigliate durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici: Lezioni frontali con audizioni.
orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits