Filologia Germanica LM (2012/2013)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02556
Docente
Maria Adele Cipolla
Coordinatore
Maria Adele Cipolla
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2012 al 12-gen-2013.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Critica del testo e interpretazione dei testi volgari: le tradizioni ‘germaniche’

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende esaminare gli aspetti e le procedure basilari del metodo filologico (i precursori; il metodo del Lachmann e i suoi sviluppi; New Philology, filologia dei manufatti, filologia nell’era digitale; nuove tendenze della stemmatica), concentrandosi particolarmente sulle modalità con cui esso è stato e viene applicato ai testi volgari del Medioevo germanico.

Programma

Bibliografia
- Antonelli, Roberto, Interpretazione e critica del testo, in Asor Rosa, Alberto (ed.), Letteratura italiana, vol IV: L’interpretazione, Torino, Einaudi, 1985, pp. 141-243.
- Contini, Gianfranco, Filologia, in Id., Breviario di ecdotica, Milano, Ricciardi, 1986, pp. 3-66.
- Contini, Gianfranco, La critica testuale come studio di strutture, in Id., Breviario di ecdotica, Milano, Ricciardi, 1986, pp. 135-148.
Per gli anglisti:
- Lapidge, Michael, Textual Cricism and the Literature of Anglo-Saxon England, in Scragg, Donald G. (ed.), Textual and material culture in Anglo-Saxon England: Thomas Northcote Toller and the Toller Memorial Lectures, Cambridge, Brewer 2003, pp. 107-136.
Per i tedeschisti:
- Bein, Thomas, Introduzione alla critica dei testi tedeschi medievali, a c. di Simona Leonardi e Piergiuseppe Scardigli, Pisa, ETS, 1999 (1a ed. tedesca: Textkritik: eine Einführung in Grundlagen der Edition altdeutscher Dichtung, Göppingen, Kümmerle 1990).
MODALITÀ D’ESAME

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Condividi