La prima parte del corso consisterà in un’introduzione ai fondamenti della metrica italiana e ai principali generi metrici . La sezione successiva tratterà della tradizione del poema in ottava rima.
Prerequisiti: Conoscenze di carattere generale sulla letteratura italiana e sulla storia della lingua italiana.
Contenuto del corso:
A) Elementi di metrica italiana: prosodia, versificazione, rima, generi.
B) L’ottava narrativa: lettura e analisi di testi esemplari.
Testi di riferimento:
A) P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996 (o successive edizioni); M. Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2011.
B) M. Praloran, Il poema in ottava, Roma, Carocci, 2003. I non frequentanti dovranno contattare il docente per un’integrazione bibliografica.
Metodi didattici: lezioni frontali.
prova orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits