l’insegnamento si propone di perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica (comprese le metodologie più moderne di indagine sui testi antichi).
Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua e della letteratura latina.
Contenuto del corso: la commedia che ebbe più successo nell'antichità: l'Eunuchus di Terenzio.
Testi di riferimento:
1. P. Terenti Afri Comoediae a cura di R.Kauer, W.M.Lindsay, O. Skutsch, Oxford 1958 (o ristampe successive); Terenzio, Eunuco, introd. trad. e note a cura di G. Zanetto, Milano, Rizzoli (BUR), 1999 (o ristampe successive).
2. Traduzione e commento dell'Andria di Terenzio: P. Terenti Afri Comoediae a cura di R.Kauer, W.M.Lindsay, O. Skutsch, Oxford 1958 (o ristampe successive); Terenzio, Andria, a cura di G. Zanetto, Milano, Rizzoli (BUR), 1998 (o ristampe successive).
3. A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron 1998, 6. ed. (o ristampe successive).
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini.
N.B. E’ obbligatorio superare e registrare sul libretto la prova scritta di latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi 51/A e 52/A).
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits