Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Propedeutica all’approfondimento dello studio delle diverse epoche, tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi: soggettività delle conoscenze, ricerca, trattamento delle informazioni, operazioni di costruzione del testo.
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia generale.
Contenuto del corso: Avviamento metodologico allo studio della storia. Esame delle opportunità e dei problemi posti da una varietà di fonti. Un’introduzione alla storia globale.
Testi di riferimento:
1. Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005.
2. Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi, 2006.
Più un libro a scelta fra:
3a. Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010;
3b. Marina Caffiero, Micaela Procaccia (a cura di), Vero e falso. L’uso politico della storia, Roma, Donzelli, 2008.
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Esercitazione scritta riferita ai testi in programma, integrata da colloquio orale di discussione dei risultati.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits