favorire una comprensione ampia del significato culturale delle teorie scientifiche in rapporto alle trasformazioni della società e della mentalità collettiva attraverso l'analisi di alcuni importanti testi letterari del Novecento.
Prerequisiti: è preferibile che lo studente abbia già sostenuto l’esame introduttivo.
Contenuto del corso: Scienze, tecnologia e società nella letteratura contemporanea. Il corso prevede la lettura e l'analisi di testi letterari tra cui Verne, Zola, Flaubert, Junger, Brecht, Grossman, Beyer, Sebald, Orwell, Leopold, Levi, Calvino, Enzensberger,Wells, Bradbury, Lem, Dick. Il tema che fa da filo conduttore è quello del rapporto tra scienza e potere.
I materiali di studio saranno indicati dal docente durante il corso. Per i non frequentanti sarà indicata una scelta di letture.
Metodi didattici: Il corso si baserà principalmente sull’analisi e la discussione in aula delle fonti più rilevanti, fonti che il docente metterà a disposizione prima della lezione. Gli studenti potranno proporre contributi autonomi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Enzensberger, H.M. | Gli elisir della scienza | Einaudi | 2004 |
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits