Attraverso specifiche competenze metodologiche si condurranno gli studenti a maturare un’autonoma capacità di studio critico in relazione ad alcuni aspetti salienti della storia della civiltà europea nel medioevo, con una particolare attenzione per la storia sociale in Italia nel periodo indicato.
Prerequisiti: nessuno
Testi di riferimento: oltre al testo introduttivo di G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005, è considerata imprescindibile la conoscenza di un buon manuale di storia medievale. A tale proposito è consigliato il volume di R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009 (PBE, n.s., pp. 467); nel caso in cui tale manuale risultasse di difficile comprensione, esso può essere affiancato o sostituito dal più tradizionale G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, 2000. Il programma si completa con una delle seguenti letture a scelta: P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; A. Barbero, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Bari, Laterza, 2000; M. Costambeys, M. Innes, S. MacLean, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; C. Wickham, The Inheritance of Rome. A History of Europe from 400 to 1000, Londra, Penguin Books, 2010; G. Milani, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Bari, Laterza, 2005; J.C. Maire Vigueur, E. Faini, Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV), Milano-Torino, B. Mondadori, 2010; A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano-Torino, B. Mondadori, 2010.
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Esame orale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits