Questo è primariamente un corso di psicologia, disciplina accademica che studia il comportamento umano e i costrutti cognitivi ed emotivi ad esso sottostanti. In particolare, la Psicologia del Lavoro si occupa degli aspetti psicologici (cognitivi, emotivi e comportamentali) connessi all’attività lavorativa, quali ad esempio l’intelligenza (costrutto prevalentemente cognitivo), la motivazione (costrutto prevalentemente emotivo) e l’impegno (costrutto prevalentemente comportamentale). Seguendo la tipica linea di ricerca e intervento che dall’individuo arriva all’organizzazione, passando per il gruppo, il corso riguarderà nello specifico:
1.1. L’individuo al lavoro e nelle organizzazioni
- Caratteristiche cognitive: intelligenza e convinzioni:
o Le scale per la determinazione del QI (Stanford-Binet, Wechsler, ecc.);
o I test psico-attitudinali;
o Opinioni e atteggiamenti;
o Gardner (intelligenze multiple) e Goleman (intelligenza emotiva).
- Caratteristiche emotive: bisogni e motivazioni:
o Motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche, auto-centrate ed etero-orientate;
o La Gerarchia dei bisogni di Maslow;
o L’autorealizzazione di Rogers;
o La Teoria dei Due Fattori di Herzberg.
- Caratteristiche comportamentali: abilità e competenze:
o Abilità, capacità, skill e competenze;
o La valutazione della posizione (job description; job analysis; task analysis);
o La valutazione della prestazione (performance);
o La valutazione del potenziale: dai comportamenti lavorativi ai costrutti sottostanti.
1.2. Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo: le dinamiche organizzative
- Cooperazione vs Competizione;
- Inclusione vs Esclusione;
- Coesione vs Conflitto (conflitto fisiologico e conflitto patologico, Tajfel);
- Leadership vs Membership (Lewin, Likert, Fiedler e Bass)
- Dipendenza vs Autonomia
- Orientamento al compito (efficienza operativa) vs Orientamento alla relazione (efficienza interattiva) – Bass.
Testi obbligatori per l’esame:
1. Sartori R. e Rappagliosi C.M. (2012). Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni. Milano, LED.
2. Sartori R. (2011). Metodi e tecniche di indagine e intervento in psicologia. Milano, LED.
L'esame sarà scritto e sarà composto da un numero variabile di domande aperte e domande chiuse.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits