Informare dli studenti sull’evoluzione del melodramma
dall’origine fino a tutto l’Ottocento. Tenendo poi conto che nel 2013 si
sta celebrando in tutto il mondo il centenario della nascita verdiana e
wagneriana, la seconda parte del corso riguarderà un sintetico
approfondimento su queste due fondamentali figure, appunto Giuseppe Verdi
e Richard Wagner, anche attraverso ascolti e commenti di loro brani
operisti importanti.
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Breve excursus sul melodramma con un approfondimento
sulla produzione operistica di Verdi e Wagner in occasione del centenario
della loro nascita.
Testi di riferimento : appunti dalle lezioni; L. BIANCONI, Il teatro
d'opera in Italia, Bologna, Universal Paperbacks, Il Mulino,1993; F. DELLA
SETA, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, Edt, 1993; R. DI BENEDETTO,
Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Torino, Edt, 1993. Altri
testi saranno consigliati durante lo svolgimento delle lezioni.
Esame orale.
I non frequentanti dovranno concordare colla docente (non per telefono né
per e-.mail) il programma da presentare.
N.B. Per sostenere l’esame è obbligatorio ascoltare almeno tre brani
studiati durante il corso.
La docente riceve il mercoledì dalle ore 16 alle 18.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits