Il corso ha come finalità l’approfondimento di alcuni temi fondamentali di linguistica teorica (natura del linguaggio umano, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), visti anche in prospettiva storica.
Prerequisiti: Nozioni fondamentali di linguistica generale, come quelle impartite nel corso di “Introduzione allo studio del linguaggio”. Chi non avesse seguito tale corso può consultare il volume di G. Graffi & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2013, specialmente capitoli 1, 2, 4, 5 e 7.
Contenuto del corso:
Le frasi complesse: subordinazione e coordinazione.
Testi di riferimento:
1) A. Colombo, La coordinazione, Roma, Carocci, 2012
2) M. Prandi, L’analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013
I testi sopraindicati costituiscono il programma di esame sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Colloquio orale