Storia della critica d'arte e metodologia della ricerca storico-artistica (2013/2014)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001436
Crediti
12
Coordinatore
Enrico Dal Pozzolo
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
RICERCA STORICO-ARTISTICA (M) 6 L-ART/04-MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO I semestrino A, I semestrino B Enrico Dal Pozzolo
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (M) 6 L-ART/04-MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO I semestrino B Valerio Terraroli

Obiettivi formativi

Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (M)
-------
Sapere agevolmente utilizzare la bibliografia critica relativa alla storia dell'arte, lo specifico lessico, le categorie critiche, conoscere il percorso storico della critica d'arte in Italia, conoscere e sapere utilizzare le diverse metodologie storico-critico per lo studio dei materiali storico-artistici e architettonici


Modulo: RICERCA STORICO-ARTISTICA (M)
-------
il modulo intende dare un’informazione generale sui principali metodi della ricerca storico-artistica del ‘900, con un inquadramento teorico e con la presentazione di casi esemplificativi.

Programma

Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (M)
-------
Prerequisiti: Conoscenza degli elementi basilari della storia delle fonti e della letteratura artistica (per chi non avesse tali conoscenze è previsto un seminario che affiancherà il corso vero e proprio).

Contenuto del corso:Il corso si dividerà in due moduli. Il primo relativo ad una panoramica dei diversi approcci metodologici nell'ambito dello studio della storia dell'arte elaborati e codificati dalla critica nel corso del secolo XX. Il secondo si concentrerà sui caratteri della critica d'arte nella cultura del simbolismo europeo e agli esordi delle Avanguardie del Novecento

Testi di riferimento: I testi di riferimento saranno presentati e commentati durante lo svolgimento del corso, al termine del quale sarà consegnata una bibliografia articolata che comparirà, contestualmente, nella casella del docente e sul sito del Dipartimento.

Metodi didattici: Sarò adottata la lezione frontale, coadiuvata da un seminario di cui si darà notizia all'apertura del corso dedicato alle fonti della critica d'arte e da eventuali esercitazioni presso Musei


Modulo: RICERCA STORICO-ARTISTICA (M)
-------
Contenuto del corso. Il corso si divide in due parti. Nella prima si darà un’informazione generale sulle principali metodologie della storia dell’arte dalla fine dell’800 a oggi, analizzando in particolare le applicazioni sui versanti della ricerca documentaria, dell’attribuzionismo, delle connessioni storiche, contestuali e letterarie. Nella seconda ci si soffermerà su alcune tematiche profane desumibili dalla produzione di vari pittori veneti del XVI secolo.

Testi di riferimento:
I parte. Un inquadramento generale si ricava da G. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Utet, 2001. I testi seguenti sono esempi concreti di differenti approcci metodologici: per l’attribuzionismo F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Tea, Milano, 1995; per una prospettiva socio-contestuale, M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento. Edizione italiana a cura di M.P. e P. Dragone, Einaudi, 2001; per l’uso delle immagini come fonti storiche, P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2002; per ricostruzioni storiografiche su basi documentarie, L. Puppi, Per Tiziano, Skira, 2004; per le connessioni letterarie G. Pozzi, Sull’orlo del visibile parlare, Adelphi, 1993, i capitoli 4. 8. 9. (Il ritratto della donna nella poesia d’inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione, Tulipani e passiflore, Imprese di Crusca) alle pp. 145-171, 329-370. II parte. E.M. Dal Pozzolo, Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento, Canova, Treviso, 2008. Tutti questi testi sono obbligatori e si richiede la memorizzazione delle immagini contenutevi.

Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di presentazioni in Powerpoint; laboratori seminariali con esercizi di lettura delle immagini; visita finale ad uno o più musei.

Modalità d'esame

Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (M)
-------
esame orale


Modulo: RICERCA STORICO-ARTISTICA (M)
-------
il modulo prevede una prova scritta suddivisa in tre parti. La prima (a) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico i cui dati si ricavano da uno dei testi in programma. Il tempo concesso per l’elaborato è di un’ora. Seguirà una domanda più breve (b), per la quale si avrà a disposizione mezz’ora. Si precisa che queste due prove verranno valutati non solo i contenuti, ovviamente fondamentali, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. La terza parte (c) consiste in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dai testi in programma, ognuna proiettata per il tempo di un minuto: bisognerà indicare l’autore dell’opera, il tema rappresentato, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione dell’opera. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che le risposte ai primi due quesiti siano considerate sufficienti e che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate.

Avvertenza: integrato con il corso di Storia della Critica d’arte, prof. Terraroli.

Condividi