Durante il corso verrà analizzato l’oggetto libro come strumento materiale di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XIV fino ai nostri giorni. Le tecniche per costruirlo si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali. Il libro verrà presentato come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto, ma anche nel contenuto plasmando nuove idee ed influenzando il rinnovamento intellettuale dell’Europa.
Calendario e orario delle lezioni:
INIZIO LEZIONI 23 marzo
lun 11.30-13 in aula 2.6
merc 13-14.30 in aula T7
giov 8.30-10 in aula 2.5
QUESTO FINO AL GIORNO 15 APRILE COMPRESO
dal 20 aprile alla fine del corso
lun 11.50-13.25 aula T4
mart 11.50-13.25 aula T4
merc 11.50-13.25 aula T4
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Durante il corso si analizzeranno i diversi supporti, i formati, gli strumenti di scrittura e le tipologie di libro. Il libro non è solo un oggetto materiale ma veicola contenuti anche attraverso i paratesti ai quali verrà destinata una particolare attenzione, come sarà dedicata al libro digitale e alla sua conservazione oltre che utilizzo. Infatti le nuove tecnologie stanno permettendo una percezione diversa dei testi che possono essere usufruiti anche grazie al digitale.
Saranno programmate delle uscite didattiche formative.
Il corso prevede degli appuntamenti seminariali sulla storia del carattere e delle copertine moderne e contemporanee per esplorare due degli elementi costitutivi del libro come oggetto. Verranno effettuati degli incontri con degli editori e degli esperti di ricerca bibliografica.
Testi di riferimento:
1. L. Fevre – H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2000;
2. L. Baldacchini, Aspettando il frontespizio, Milano, Bonnard, 2004;
3. Fréderic Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, edizioni Dedalo, 2004;
4. Warren Chappel e Robert Bringhurst, Breve storia della parola stampata, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999.
5. Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010
6. Valerio Eletti e Alessandro Cecconi, Che cosa sono gli e-book, Roma, Carocci, 2008.
Le parti da approfondire e ulteriore bibliografia verranno indicate anche durante il corso.
Metodi didattici: è vivamente consigliata la frequenza; lezioni frontali, seminari, visite didattiche, incontri con gli editori
Modalità di valutazione: esame orale
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits