Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Parte 1 | 3 | Semestrino IB | Silvino Salgaro | |
Parte 2 | 3 | Semestrino IB | Gianmarco Lazzarin |
Nell'ambito del corso saranno descritte le principali caratteristiche della cartografia digitale ed evidenziate le differenze e peculiarità della rappresentazione raster e vettoriale della stessa; saranno poi introdotti i sistemi informativi geografici e i relativi campi di applicazione e di ricerca. Saranno illustrate le principali caratteristiche dei software GIS più diffusi, con esemplificazioni di editing e analisi spaziale. Inoltre saranno approfondite applicazioni GIS per lo studio e rilevamento dei beni culturali e archeologici, con approfondimento sulle tecniche di georeferenziazione di cartografie antiche e analisi sull'individuazicme di idonei GCP (punti di controllo sul terreno). Saranno infine illustrati metodi per censire i beni culturali e ambientali attraverso i'utilizzo di strumentazioni GPS outdoor per il rilevamento puntuale e lineare di siti e percorsi con restituzione GIS degli elementi individuati e creazione di un geodatabase.
6h - Parte teorica:
3 h - introduzione alla cartografia digitale, con approfondimenti sulle diverse caratteristiche delle rappresentazioni raster e vettoriali
3 h - introduzione ai sistemi informativi geografici e loro evoluzione - GPS e rilevazione di dati territoriali
12h - Parte applicativa:
3h - i principali software GIS e loro funzionalità
3 h - applicazioni GIS per lo studio e il rilevamento dei beni culturali
3 h - esemplificazione di georeferenziazione di cartografie storiche e attuali per la localizzazione dei beni culturali
3 h - soluzioni GIS e GPS e loro applicazione in campo geografico, archeologico, storico e storico-artistico
Testi di riferimento
Serravalli A., GIS. Teorie e applicazioni, La mandragola Editrice, 2011
Favretto A., Strumenti per l'analisi Geografica GIS e telerilevamento, Patron Editore, 2007
Appunti dalle lezioni e documenti reperibili online che saranno indicati prima dell'inizio del corso
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits