offrire una conoscenza delle strutture e dello sviluppo della lingua italiana, come premessa per il suo uso nel campo della comunicazione.
Prerequisiti: conoscenze generali di cultura italiana, grammatica e linguistica.
Contenuto del corso: nozioni introduttive di linguistica italiana, storia della lingua italiana e grammatica italiana.
Testi di riferimento:
L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 1997 (e successive edizioni).
T. Poggi Salani, Per lo studio dell’italiano. Avviamento storico-descrittivo, Padova, Liviana, 1986 (e successive edizioni).
C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 2003.
E. Leso, Momenti di storia del linguaggio politico, in L. Serianni – P. Trifone (a cura di ), Storia della lingua italiana, vol. II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 703-755.
G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2007.
Metodi didattici: lezioni frontali.
esame scritto
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits