Storia dell'arte veneta (m) (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S000938
Docente
Alessandra Zamperini
Coordinatore
Alessandra Zamperini
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
semestrino IA dal 29-set-2014 al 15-nov-2014.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti per affrontare l’analisi della ritrattistica veneta del XVI e del XVII secolo; in particolar modo, sarà privilegiata l’acquisizione di una chiave di lettura iconografica e iconologica, che, secondo un approccio interdisciplinare, si confronti con fonti storico-artistiche, storiche e letterarie.

Programma

Prerequisiti: è consigliabile avere una buona conoscenza di Storia dell’arte moderna

Contenuto del corso: il corso mira ad approfondire alcuni aspetti della ritrattistica in Veneto, con particolare attenzione per le produzioni di Venezia, Verona e Vicenza, tra XVI e XVII secolo. Il genere verrà studiato attraverso l’analisi dei dati formali, delle tipologie e delle funzioni. Tali informazioni saranno inquadrate alla luce dei dibattiti culturali contemporanei e verranno poste in relazione con le specifiche esigenze storiche e sociali dei committenti.

Testi di riferimento:
E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d’Italia. V. I documenti, Torino 1973, pp. 1033-1084.

E. Pommier, Il ritratto: storia e teorie dal Rinascimento all’Età dei Lumi, Torino 2003, pp. 25-118.

Testi sulla ritrattistica veneta:
P. Burke, Il ritratto veneziano nel Cinquecento, in Storia della pittura veneta. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1079-1118.

R. Goffen, Valicando le Alpi: arte del ritratto nella Venezia del Rinascimento, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra, a cura di B. Aikema e B. L. Brown, Milano 1999, pp. 115-131.

G. Domenico Romanelli, Ritrattistica dogale: ombre, immagini e volti, in I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, pp. 125-159.

M. Franck, Spazio pubblico, prospetti di chiese a glorificazione gentilizia nella Venezia del Seicento. Riflessioni su una tipologia, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, CXLIV, 1985-86, pp. 109-126.

L. Borean, Bernardo Strozzi's Portrait of a Collector as Perseus, in “The Burlington Magazine”, CXLII, 1168, 2000, pp. 429-433 (versione in italiano: Un ritratto di collezionista in veste di Perseo di Bernardo Strozzi in http://www.storiadivenezia.net/sito/saggi/borean_bernardostrozzi.pdf).

L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento: alcune considerazioni, in “Artibus et Historiae”, 2013, pp. 105-119.

P. Bertelli, Tra realtà e sentimento: il ritratto a Verona nel Seicento, in Il ritratto e l’élite: il volto del potere a Verona dal XV al XVIII secolo, a cura di L. Olivato e A. Zamperini, Rovereto 2012, pp. 71-89.

Le seguenti schede in La quadreria Emo Capodilista. 543 dipinti dal ‘400 al ‘700, a cura di D. Banzato, Milano 1988:
schede da 172 a 176, pp. 113-115; scheda 179, pp. 116-117.

Le seguenti schede in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e Settecento, a cura di D. Banzato, A. Mariuz, G. Pavanello, Milano 1997:
scheda 37, pp. 128-129; scheda 45, pp. 135-136; scheda 80, pp. 168-169.

Le seguenti schede in Pinacoteca civica di Vicenza. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di M.E. Avagnina, M. Binotto, G.C. F. Villa, Cinisello Balsamo 2004:
scheda 93, pp. 149-151; scheda 96, pp. 154-155; scheda 97, pp. 155-157; scheda 98, pp. 157-159; scheda 99, pp. 159-160; scheda 109, pp. 169-171; scheda 128, pp. 192-193; scheda 129, pp. 193-195; scheda 191, pp. 239-240.

I seguenti testi in F. Bottacin, Tibero Tinelli: pittore e cavaliere (1587-1639), Mariano del Friuli 2004:
cap. II, pp. 49-72; scheda Glorificazione del podestà Tommaso Querini, pp. 89-91; scheda Madonna in gloria con i tre Avogadori Alessandro Valier, Bernardo Marcello e Pietro Gradenigo, pp. 97-98; scheda Ritratto di Karel Skreta, pp. 106-107; scheda ritratto del poeta Giulio Strozzi, pp. 108-110; scheda Ritratto di Luigi Molin, pp. 118-121; scheda Ritratto di Carlo Ridolfi, pp. 122-123; scheda Ritratto di Ludovico Widmann, pp. 124-125; scheda Ritratto di un canonico, p. 128; scheda Ritratto di Emilia Papafava, pp. 129-130.

Le seguenti schede in G. Martinelli Braglia, Sante Peranda. Un pittore alle corti dei Pico e degli Este, Modena 1987:
schede da 18 a 22, pp. 96-100; scheda 30, p. 108.

Le seguenti schede in C. Manzitti, Bernardo Strozzi, Torino 2013:
scheda 271, pp. 196-197; scheda 351, pp. 228-229; scheda 353-354, p. 229; scheda 355, p. 230; scheda 359, pp. 231-232; scheda 375, pp. 237-238; scheda 380, p. 239; scheda 381, p. 239.

I testi segnalati sono disponibili nelle principali biblioteche cittadine. Le dispense del corso saranno comunque depositate presso la fotocopisteria “La Rapida”, in concomitanza con l’inizio delle lezioni.

Metodi didattici:lezioni frontali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Camillo Manzitti Bernardo Strozzi Allemandi 2013
Linda Borean Bernardo Strozzi's Portrait of a Collector as Perseus 2000 in “The Burlington Magazine”, CXLII, 1168, pp. 429-433
Edouard Pommier Il ritratto: storia e teorie dal Rinascimento all’Età dei Lumi Einaudi 2003 pp. 25-118
Peter Burke Il ritratto veneziano nel Cinquecento Electa 1999 in Storia della pittura veneta. Il Cinquecento, III, pp. 1079-1118
Enrico Castelnuovo Il significato del ritratto pittorico nella società Einaudi 1973 in Storia d’Italia. V. I documenti, pp. 1033-1084
Linda Borean Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento: alcune considerazioni 2013 in “Artibus et Historiae”, pp. 105-119
Francesca Bottacin Tiberio Tinelli: pittore e cavaliere (1587-1639) Mariano del Friuli 2004

Modalità d'esame

orale

Condividi