Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di introdurre alla comprensione del fenomeno storico delle Chiese scismatiche all’interno della Chiesa cattolica, considerando, come caso esemplare, il formarsi e l’affermarsi della Chiesa donatista in Africa nel sec. IV.
Introduzione al fenomeno del donatismo e presentazione della principale documentazione relativa alle origini del movimento scismatico e al suo consolidamento, in particolare attraverso l’analisi dell’opera antidonatista di Ottato di Milevi.
Testi di riferimento
W.H.C. Frend, The Donatist Church. A Movement of Protest in Roman North Africa, Oxford, Clarendon Press 1951 (rist.: 2003);
J.-L. Maier, Le dossier du donatisme, I: Des origins à la mort de Constance II (306-364); II: De Julien l’Apostat à Saint Jean Damascéne (361-750), Berlin, Akademie Verlag, 1987-1989;
C. Mazzucco, Ottato di Milevi in un secolo di studi: problemi e prospettive, Bologna, Patron, 1993;
Ottato di Milevi, La vera Chiesa. Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Dattrino (Collana di testi patristici, 71), Roma, Città Nuova Editrice, 1988;
Optat de Milève, Traité contre les donatistes. Tome I: Livres I-II. Introduction, texte critique, traduction et notes par M. Labrousse (Sources Chrétiennes, 412), Paris, du Cerf, 1995; Tome II: Livres III-VII. Texte critique, traduction, notes et index par M. Labrousse (Sources Chrétiennes, 413), Paris, du Cerf, 1996;
Optatus, Against the Donatists. Translated and edited by M. Edwards (Translated Texts for Historians, 27), Liverpool, Liverpool University Press, 1997.
Programma per gli studenti frequentanti:
Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza precisa della materia svolta durante le lezioni e dei materiali relativi presentati e discussi; l’opera di Ottato di Milevi sarà letta a partire dalla traduzione italiana di L. Dattrino: Ottato di Milevi, La vera Chiesa. Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Dattrino (Collana di testi patristici, 71), Roma, Città Nuova Editrice, 1988.
Programma per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti debbono concordare con il docente, attraverso un colloquio, il programma d’esame.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits