Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Parte I | 6 | Semestrino IB | Chiara Melloni | |
Parte II | 3 | Semestrino IIA | Maria Vender |
Questo corso ha lo scopo di fornire allo studente alcune nozioni di base sull'acquisizione del linguaggio nei bambini monolingui a sviluppo tipico. Si discuterà inoltre del fenomeno del bilinguismo precoce e dell'acquisizione del linguaggio da parte di soggetti affetti da disturbi del linguaggio, come il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) e la Dislessia Evolutiva.
Il corso sarà interamente tenuto in lingua INGLESE.
Questo corso è articolato in due parti distinte dal punto di vista contenutistico e organizzativo.
La prima parte del corso (prof.ssa Melloni: semestrino IB, 36 ore) affronterà il fenomeno dell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini monolingui a sviluppo tipico. Ci occuperemo quindi di specifici aspetti dell’acquisizione linguistica (fenomeni fonologici, morfosintattici e lessicali) a partire dai primi passi della percezione sonora del neonato fino alle competenze morfosintattiche del bambino di 6/7 anni.
La seconda parte del corso (prof.ssa Vender: semestrino IIA, 18 ore) si concentrerà sui disturbi del linguaggio e sul bilinguismo precoce. Verranno analizzati gli aspetti principali del Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) e della Dislessia Evolutiva, esaminandone distribuzione, manifestazioni e possibili cause. Durante il corso si affronterà anche il tema del bilinguismo precoce, e si analizeranno sia i vantaggi che i possibili svantaggi che esso tipicamente comporta.
Testi di riferimento
Su acquisizione di L1 (prof.ssa Melloni):
Guasti, Maria Teresa (2002/2004). Language Acquisition, The Growth of Grammar. Cambridge (MA), The Mit Press. (1-6 and 11).
Sul bilinguismo e patologia (prof.ssa Vender):
• Grosjean, F. & Li, P. (2013). The Psycholinguistics of Bilingualism. Malden, MA & Oxford: Wiley-Blackwell. – Chapters 1, 9
• Bhatia, T. K. & Ritchie, W. C. (2012) The handbook of Bilingualism and Multilingualism. Malden, MA & Oxford: Wiley-Blackwell. – Chapter 4
• Vender, M. (in prep.) Disentangling Dyslexia. Phonological and processing impairments in Developmental Dyslexia. Chapters 1 - 2
• Belletti, A. & Guasti, M. T. (2015). The acquisition of Italian. Morphosyntax and its interfaces in different modes of acquisition. Amsterdam: John Benjamins. Chapters 3 – 5.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono pregati di consultare il programma dettagliato presente sulla piattaforma e-learning relativa a questo insegnamento.
scritto e orale