Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
I MODULO PARTE (I) | 6 | M-STO/01-STORIA MEDIEVALE | Semestrino IIA |
Gian Maria Varanini
|
II MODULO PARTE (P) | 6 | M-STO/01-STORIA MEDIEVALE | Semestrino IIB |
Gian Maria Varanini
|
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
acquisire una conoscenza dei metodi e dei contenuti della storia medievale dell’occidente europeo nelle sue linee fondamentali
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
acquisire una conoscenza dei metodi per l'approfondimento di un problema storico importante, attraverso l'uso di fonti documentarie e la contestualizzazione delle opinioni espresse dagli storici
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia medievale.
Contenuto del corso: analisi e discussione di una serie di tematiche (all’incirca corrispondenti alle 18 giornate di lezione) di storia politica, economica, religiosa, sociale e culturale
Testi di riferimento:
Un manuale a scelta tra
R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino 2009
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni (qualsiasi edizione)
G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Bruno Mondadori (qualsiasi edizione)
A. Cortonesi, Il medioevo, Carocci editore, Roma 2009
e inoltre: G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli editore, Roma 2009 (2 ed.); F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano, Mondadori 2008.
Per i non frequentanti, anche un testo a scelta fra: G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci editore, Roma 2015; A. Cortonesi, L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci editore, Roma 2009.
Metodi didattici Lezioni frontali, con eventuale partecipazione degli studenti (esposizione di letture e approfondimenti)
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: avere sostenuto e superato un esame introduttivo di storia medievale
Contenuto del corso: analisi e discussione di una serie di tematiche (all’incirca corrispondenti alle 18 giornate di lezione) concernenti gli aspetti principali della storia delle città italiane fra XII e XV secolo
Testi di riferimento: R. Bordone, La società urbana nell’Italia comunale, Loescher, Torino 1974 (testo non più in commercio, ma liberamente scaricabile dal sito www.retimedievali.it, all’URL http://rm.univr.it/didattica/fonti/bordone/indice.htm). Da questo volume saranno tratti documenti e testi illustrati nel corso delle lezioni. Inoltre: P. Grillo, Cavalieri e popoli in armi. Le istituzioni militari nell’Italia medievale, Roma-Bari 2008; L. Tanzini, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Roma-Bari 2014. Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente alcune letture aggiuntive.
Metodi didattici: Lezioni frontali, con eventuale partecipazione degli studenti (esposizione di letture e approfondimenti)
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Esame orale
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
esame orale