Conoscenza del percorso storico della Letteratura italiana, dal Duecento al Cinquecento: testi e contesti, influenze e codificazioni. Acquisizione della bibliografia critica e degli strumenti essenziali per l’interpretazione delle strutture e delle forme letterarie.
Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base (scolastica) della storia e dei testi della Letteratura italiana.
Contenuti del corso:
1. Esercitazioni dantesche: Inferno.
12 ore di esercitazioni sulla I Cantica della Commedia.
2. Il Duecento e il Trecento
24 ore di lezioni di storia e testi della Letteratura italiana
3. L’Umanesimo e il Rinascimento
36 ore di lezioni di storia e testi della Letteratura italiana
Testi di riferimento:
1. Qualsiasi edizione commentata dell’Inferno dantesco.
2. ALBERTO ASOR ROSA, Letteratura italiana: testi-autori-contesti; vol. 1: Duecento e Trecento, Milano, Le Monnier Scuola, 2012.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari.
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei punti in cui il programma è distinto.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits