Conoscenza della storia generale dal 1450 al 1815, con particolare attenzione per la storia culturale europea.
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Contenuto del corso: Temi e problemi di storia moderna, presentati in costante riferimento alle fonti e alla storiografia. Approfondimenti su un campione di temi di diversa tipologia. In luogo del manuale e di una monografia, si propone quest’anno agli studenti di studiare una guida e una serie di libri brevi, scegliendone (almeno) uno all’interno di ciascuna delle opzioni indicate.
Testi di riferimento:
1. Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 (2014).
2a. Cesarina Casanova, Famiglia e parentela nell’età moderna, Roma, Carocci, 2009; oppure
2b. Luciano Pezzolo, L’economia d’antico regime, Roma, Carocci, 2005.
3a. Alessandro Barbero, La Guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Roma, Carocci, 2003; oppure
3b. Wolfgang Reinhard, Storia dello stato moderno, Bologna, il Mulino, 2010.
4a. Wolfgang Behringer, Le streghe, Bologna, il Mulino, 2008; oppure
4b. Michel Porret, Beccaria. Il diritto di punire, Bologna, il Mulino, 2014.
5a. Miguel Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004; oppure
5b. Mario Infelise, I libri proibiti, Roma-Bari, Laterza, 1999 (2013).
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Questionario scritto sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits