Questo corso, dopo aver introdotto i processi produttivi dell’industria editoriale, dall’ideazione alla distribuzione, e gli elementi costitutivi dei singoli prodotti editoriali (carta, colori, caratteri, tecniche di stampa, layout, ecc.) intende analizzare alcune delle più significative copertine dell’editoria contemporanea internazionale, spiegandone tecniche, iconografie e legami con le opere, i lettori, il mercato.
Prerequisiti: nessuno
Il corso prevede degli appuntamenti seminariali sulla storia del carattere e delle copertine moderne e contemporanee per esplorare due elementi costitutivi del libro come oggetto: i caratteri e le copertine. Ragioneremmo per difetto se ci limitassimo a considerare la copertina un puro involucro che contiene al suo interno l’anima intellettuale del prodotto, dato che in realtà essa comporta un quadro molto più complesso: identifica il libro, lo colloca in uno spazio editoriale, intrattiene una relazione con il contenuto del testo, spesso si rapporta agli intenti letterari dell’autore e rappresenta uno spazio comunicativo fonte di informazioni per il lettore. Inoltre, durante il corso ampio spazio verrà dato all’attività progettuale, che vedrà coinvolta gli studenti partecipanti nella realizzazione di copertine per dischi, libri e riviste, simulando un vero lavoro redazionale.
Saranno programmate delle uscite didattiche formative.
Bibliografia
BARONI D., Lessico del design editoriale, [s.l], Burgo, 2001
CADIOLI A., PERESSON G., Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli, Liguori, 2007
CALASSO R., L’impronta dell’editore, Milano, Adelphi, 2013
Moretti D., Il lavoro editoriale, Roma-Bari, Laterza, 2005.
ZAGANELLI G., Letteratura in copertina. Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980, Bologna, Fausto Lupetti, 2013
Orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits