TITOLO DEL CORSO: Incontrarsi è dirsi addio: congedi, abbandoni e addii nel romanzo occidentale fra Ottocento e Novecento.
Applicazione della metodologia comparatistica a un argomento di carattere sociologico e letterario; nel caso specifico, si tratterà di comprendere come è cambiata la fenomenologia del rapporto amoroso e della sua conclusione nella letteratura moderna e contemporanea; ovviamente l'avvento di internet ha modificato profondamente i costumi sociali e quindi anche ciò che è il tema di questo corso.
Incontrarsi è dirsi addio: congedi, abbandoni e addii
nel romanzo occidentale fra Ottocento e Novecento
NOTA BENE: Tutti i testi narrativi e saggistici qui elencati sono soggetti a cambiamenti fino alla data dell'inizio del corso; alcuni di questi testi (e di altri non ancora qui sotto in lista) saranno da leggere solo parzialmente o in fotocopia.
Thomas, Tristano e Isotta (Garzanti),
Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther (Einaudi, testo a fronte),
Honoré de Balzac, Addio (Garzanti, esaurito: fotocopie),
Alexandre Dumas (figlio), La signora delle camelie (Oscar Mondadori),
Graham Greene, Fine di una storia (Oscar Mondadori),
Simone de Beauvoir , Una donna spezzata (Einaudi),
Chandernagor, La prima sposa (Rizzoli, esaurito: fotocopie)
Moresco, Fiaba d'amore (Oscar Mondadori)
Kossi Komla-Ebri, Neyla (Edizioni dell'Arco: fotocopie)
TESTI SAGGISTICI: Denis de Rougemont, L'amore e l'occidente (BUR Rizzoli)
Massimo Recalcati, Non è più come prima (Cortina)
capitoli e brani di testi saggistici contenuti nelle buste settimanali
All'inizio di febbraio del 2016 verranno indicati nella bacheca di comparatistica, accanto allo studio del Prof. Tani, tre testi che gli studenti dovranno leggere prima dell'inizio del corso per potersi poi mantenere al passo con le letture settimanali e partecipare attivamente alle lezioni. I testi sono: Tristano (Garzanti) di Thomas, La signora delle camelie (Oscar Mondadori) di Dumas, Fine di una storia (Oscar Mondadori) di Greene. Mercoledì 24 febbraio il dr. Damiano Bondi terrà per il corso alle 15:40 in aula 2.1 una conferenza su L'amore e l'occidente di Denis de Rougemont, testo fondamentale per comprendere il Tristano di Thomas. Si prega quindi di leggere le pagine da 59 a 100 di L'amore e l'occidente PRIMA della lezione di mercoledì 24. Il saggio è disponibile alla Frinzi e in altre tre biblioteche dipartimentali, altrimenti lo si può acquistare presso la libreria Cortina o altre in città.
Corso triennale (36 ore, 6 crediti):
lunedì e martedì 17:20-19:00, aula 1.1;
mercoledì 15:40 – 17:15, aula 2.1
ricevimento: martedì 15:40 – 17:15
Incontrarsi è dirsi addio:
congedi, abbandoni e addii nel romanzo occidentale
CALENDARIO DELLE LEZIONI
L M M
Febbraio 2016
22 23 24 Lezione preliminare;
vari saggi sull’addio (Recalcati, Telfener, Vozza);
de Rougemont, L’amore e l’Occidente (lezione del Dr. Damiano Bondi).
29 I trovatori, il Tristano di Thomas e quello di Beroul;
Marzo
1 2 Ettore e Andromaca, Enea e Didone;
Il mito di Narciso.
7 8 9 Goethe, I dolori del giovane Werther;
Balzac, Addio.
14 15 16 Dumas, La signora delle camelie;
Greene, Fine di una storia;
test di metà corso
(se un giorno perduto per tesi, test giovedì 17).
21 22 23 Lean, “Breve incontro” (film);
de Beauvoir, Una donna spezzata;
Chandernagor, La prima sposa.
Aprile
4 5 6 Komla-Ebri, Neyla;
Moresco, Fiaba d’amore;
Conclusioni e possibile test di fine corso.
test a crocette a metà del corso e (forse anche) a fine corso; esame orale durante le apposite sessioni.
Farà media per il voto finale la capacità dello studente durante il corso di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni. Il corso è interattivo e premia chi ad esso partecipa appunto attivamente.