L ’obiettivo principale del corso è quello di avvicinare gli studenti al mondo del melodramma ottocentesco.
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso:
Il corso si articolerà in due sezioni:
1) breve excursus sulla storia del melodramma dalle origini a tutto 1 ’Ottocento
2) ascolti e approfondimenti relativi al ruolo dei personaggi femminili nel melodramma italiano di pieno Ottocento (esempi di Bellini, Donizetti e Verdi)
Testi di riferimento: L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il mulino,l993; F.Della Seta, Italia e Francia nel1 ’Ottocento, Torino, EDT musica 1993; G.de Van, L ’opera italiana. La
produzione, 1 ’estetica, i capolavori, Roma, Carocci editore, 2002 (ristampa 20 12); F. Della Seta, “Non senza pazzia ”. Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008; E.Grossato, Il valore drammaturgico della cabaletta ne La Traviata di Giuseppe Verdi in Studi in onore di
Gilberto Lonardi, a cura di Giuseppe Sandrini, Verona, Edizioni Fiorini, 2008, pp.203-22 1.
Metodi didattici: didattica frontale comprendente informazioni storiche e ascolti vari
Colloquio orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits