Caratteristiche della lingua d'uso latina; acquisizione di un'ottima capacità di analisi linguistica e stilistica degli epigrammi di Marziale.
PREREQUISITI: buona conoscenza della lingua latina.
CONTENUTO DEL CORSO: caratteristiche della lingua d'uso; la lingua d'uso
nell'Epigrammaton liber tertius di Marziale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Epigrammaton liber tertius di Marziale.
M. Val. Martialis Epigrammata, rec. brevique adnotatione critica instruxit W. M. Lindsay, Oxonii 1969 (= 1929 2. ed.).
Marziale, Epigrammi, a cura di Mario Citroni, vol. I, Rizzoli (BUR), Milano 2008, 8. ed.
J. B. Hofmann - L. Ricottilli, La lingua d'uso latina, Pàtron, Bologna 2003, 3. ed., pp. 9-473.
M. Citroni, Pubblicazioni e dediche dei libri in Marziale. Gli epigrammi di fronte a imperatori, amici, lettori, e M. Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino, in Marziale, Epigrammi, a cura di Mario Citroni, vol. I, Rizzoli (BUR), Milano 2008, 8. ed., pp. 5-64; pp. 65-101.
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1998, 6. ed.
METODI DIDATTICI: lezioni.
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma specifico con la docente.
Colloquio orale condotto in parte sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
N. B. E' obbligatorio superare la prova scritta di latino, prima della registrazione dell'ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari in Italia per l'insegnamento nelle classi 51/A e 52/A). Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l'attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits