Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di:
- presentare la prospettiva sociologica e la sua evoluzione storica
- approfondire le teorie sociologiche micro e macro
- approfondire il legame tra società e conoscenza, con una visione che sottolinea l'importanza di una prospettiva che fa interagire tra loro approcci micro e macro
- analisi di quali sono i meccanismi che determinano e definiscono come il soggetto agisce, conosce ed interagisce nella società
- presentare quali sono gli strumenti metodologici usati dalla società, in particolar modo verrà presentato uno specifico studio sociologico.
La prima parte del programma analizzerà l'evoluzione storica della sociologia e gli studi micro e macro
La seconda parte in maniera dettagliata affronterà il legame tra società e conoscenza
Nella terza parte verrà presentato agli studenti uno specifico studio sociologico, per comprendere quali sono gli strumenti metodologici usati e quale la modalità di analisi
Testi per l'esame:
Parte generale
Smelser N. J (2007), Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna (capitolo I e capitolo II)
Berger L.B. e Luckmann T. (2006), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna
Parte monografica
Viviani D. (2010), Il corpo dei giovani tra moda e tradizione, FrancoAngeli, Milano
L'esame si dividerà in due parti:
- una prima prova scritta sulla parte generale
- una seconda prova orale sulla parte monografica
Potrà accedere alla prova orale solo chi avrà superato la parte scritta
La prova orale verrà programmata alcuni giorni dopo la prova scritta.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits