Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il modulo intende mostrare, attraverso il caso esemplare di Germano d'Auxerre, le nuove e diverse funzioni che il potere episcopale fu indotto ad assumere nel corso del sec. V nella Gallia, nel contesto del progressivo disfacimento dell'impero d'Occidente e del consolidamento delle locali realtà barbariche.
Germano fu vescovo di Auxerre tra il 420 e il 450 circa. Quanto conosciamo a suo riguardo è narrato in una biografia che il presbitero Costanzo di Lione scrisse, su richiesta del proprio vescovo Paziente, intorno al 480, per celebrarne la santità e le gesta. Attraverso un esercizio di lettura critica di questo testo, che tenga conto della specificità della sua scrittura e del contesto ecclesiastico e politico in cui venne prodotto, diverso da quello in cui operò il personaggio biografato, si cercherà di ricostruire i possibili modelli e le possibili dinamiche che hanno contribuito a definire il potere vescovile nella Gallia del sec. V.
Testi di riferimento
Constance de Lyon, Vie de saint Germain d'Auxerre. Par R. Borius (Sources chrétiennes, 112), Paris, du Cerf, 1965.
Costanzo di Lione, Vita di Germano di Auxerre. Traduzione e note a cura di E. Arborio Mella (Collana di testi patristici, 240), Roma, Città Nuova, 2015.
M. Miele, La "Vita Germani" di Costanzo di Lione: realtà storica e prospettive storiografiche nella Gallia del V secolo, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei", 393 (1996). Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memorie. Serie IX, Vol. VII, Fasc. 2, pp. 131-242.
L. Pietri, La Gallia, in Le Chiese d'Oriente e d'Occidente. (432-610). A cura di L. Pietri (Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, 3), Roma, Borla/Città Nuova, 2002, pp. 210-243.
Altre informazioni
Programma per gli studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni;
- Costanzo di Lione, Vita di Germano di Auxerre; Traduzione e note a cura di E. Arborio Mella (Collana di testi patristici, 240), Roma, Città Nuova, 2015.
- M. Miele, La "Vita Germani" di Costanzo di Lione: realtà storica e prospettive storiografiche nella Gallia del V secolo, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei", 393 (1996). Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memorie. Serie IX, Vol. VII, Fasc. 2, pp. 131-242;
- L. Pietri, La Gallia, in Le Chiese d'Oriente e d'Occidente. (432-610). A cura di L. Pietri (Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, 3), Roma, Borla/Città Nuova, 2002, pp. 210-243.
Gli studenti non frequentanti dovranno definire attraverso un colloquio con la docente il loro programma d'esame.
Esame orale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits