Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla ricerca storica, permettendo loro di acquisire gli strumenti per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale.
Il corso sarà dedicato al ruolo della guerra nella società franca all'epoca di Carlo Magno. Nelle prime lezioni saranno analizzati gli aspetti più rilevanti della biografia di Carlo Magno, sulla base delle proposte avanzate nel libro "Carlo Magno. Il santo barbaro" di S. Weinfurter. Successivamente, a partire da una costante lettura delle fonti, il corso approfondirà in particolare le campagne militari di Carlo Magno e la loro cornice ideologica.
Bibliografia:
S. WEINFURTER, Carlo Magno. Il santo barbaro, Bologna, Il Mulino, 2015.
EGINARDO, Vita Karoli. "Personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama", a cura di P. Chiesa, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2014.
Un saggio o capitolo a scelta tratto dai seguenti libri:
B. S. BACHRACH, Early carolingian warfare: prelude to empire, Philadelphia, University of Pennsilvania Press, 2001.
G. HALSALL (ed.),Violence and society in the early medieval West, Boydell Press, Woodbridge, 1998.
G. HALSALL, Warfare and society in the barbarian West, London et al., Routledge, 2003.
S. GASPARRI, C. LA ROCCA, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 (lettura obbligatoria solo per studenti che non abbiamo sostenuto un esame di storia medievale durante la laurea triennale).
L'esame consiste nella discussione di una "tesina" di circa 10 pagine dedicata al tema del corso. La tesina dovrà essere concordata con il docente, al quale dovrà essere inviata almeno tre giorni prima della prova d'esame.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits