La nascita della scienza moderna in Europa(secoli XV-XVIII). Si intende mostrare come lo sviluppo della scienza moderna sia strettamente legato ai contesti culturali e sociali in cui ha avuto luogo. Si vuole altresì evidenziare il significato dirompente di tale fenomeno rispetto alle concezioni tradizionali del cosmo e dell’uomo. In tal modo, gli studenti di Lettere, Filosofia e Beni culturali avranno l'opportunità di collegare le rispettive aree di interesse al processo di affermazione della scienza moderna.
La nascita della scienza moderna in Europa(secoli XV-XVIII). Lo studente sarà guidato in una ricognizione delle principali tappe della rivoluzione scientifica dal Quattrocento al Settecento dedicando particolare attenzione alle idee, alle pratiche e alle istituzioni che hanno profondamente trasformato l’immagine della natura e dell’uomo.
1. Contenuti e strumenti, obiettivi
2. La storiografia della scienza
3. Il mutamento scientifico: l’epistemologia postpositivistica
4. Il Quattrocento: la rinascita del sapere naturale
5-8. Leonardo, il metodo le tecniche
9. Il cosmo degli antichi
10. La rivoluzione di Copernico
11. Reazioni a Copernico
12. Tycho Brahe
13. Johannes Kepler
15-20. Galileo
21. Medicina nel Rinascimento
22. L’anatomia: Andrea Vesalio
23. William Harvey
24. Tradizioni esoteriche
25. Storia naturale rinascimentale
26-28. René Descartes
29. Accademie scientifiche
30-36. Isaac Newton
Testi di riferimento: un’opera a scelta tra le seguenti: A. Clericuzio, La macchina del mondo, Roma, Carocci, 2005; OPPURE R. Maiocchi, Storia della scienza in Occidente, Firenze, La Nuova Italia, 2000, pp. 79-89 (fisica di Aristotele), 128-135 (Tolomeo e Galeno), 191-368 (Parte IV, V, VI), 543-49 (Conclusioni). Quest’ultimo testo non è più in commercio e va dunque fotocopiato, oppure preso a prestito. Soprattutto i non frequentanti seguano le istruzioni contenute nei file “lessico corso (i)” e “programma corso (i)” scaricabil dalla pagina on-line del docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Clericuzio, Antonio | La macchina del mondo | Carocci | 2006 |
Colloquio orale
Gli studenti in Erasmus devono contattare il docente
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits