Conoscenza approfondita di opere della letteratura italiana del Novecento; analisi formale e simbolica del testo; uso consapevole dei diversi orientamenti della critica.
Prerequisiti: conoscenza della letteratura e della lingua letteraria italiana; capacità di utilizzare strumenti lessicali e stilistici per la lettura dei testi.
Letteratura e paesaggio: la linea veneta del Novecento italiano.
Testi di riferimento:
– G. Comisso, Gente di mare, Le mie stagioni, La mia casa di campagna (nel volume dei «Meridiani» Mondadori Opere, a cura di R. Damiani e N. Naldini)
– D. Buzzati, Bàrnabo delle montagne (ed. Mondadori)
– G. Piovene, Le tre Venezie, in Viaggio in Italia (ed. Baldini & Castoldi)
– L. Meneghello, Libera nos a Malo (ed. Bur)
– A. Zanzotto, Sull'altopiano: racconti e prose (ed. Manni)
– G. Parise, Sillabari (ed. Adelphi)
– appunti dalle lezioni; altra bibliografia verrà indicata durante il corso; un programma d'esame dettagliato sarà disponibile nella pagina e-learning
– gli studenti non frequentanti aggiungeranno: M. Jakob, Paesaggio e letteratura (ed. Olschki).
Esame orale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits