Sem. IIA |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
il corso intende offrire allo studente gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i meccanismi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica.
Prerequisiti: buona padronanza della lingua italiana; conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e contemporanea
Contenuto del corso:
- I giornali dalle origini a Internet: storia dello sviluppo del giornalismo
- Analisi dei fattori economici, sociali e politici che hanno contributo all’evoluzione delle tecniche giornalistiche, della professione di giornalista e delle funzioni della carta stampata
- Il giornalismo nell'era digitale: ruolo e regole di una professione profondamente trasformata dall'avvento di internet
Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:
1. Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, nuova edizione 2011
2. Marco Pratellesi, New Journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, Università Bruno Mondadori, 2013 (i capitoli da preparare verranno indicati a lezione)
Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:
1. Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, Milano, nuova edizione 2011
2. Marco Pratellesi, New Journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, Università Bruno Mondadori, 2013
Metodi didattici: Lezioni frontali; seminari
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre
Prova scritta con domande aperte.
Per i soli studenti frequentanti (80% delle lezioni) è prevista la possibilità di sostituire la prova scritta con la stesura di un breve elaborato (20-30 cartelle) su un argomento da concordare con la docente
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits