Il corso intende fornire gli strumenti per analizzare lo sviluppo stilistico e i temi di base nella pittura di Giovanni Bellini; in particolar modo, sarà privilegiata la lettura iconografica e iconologica, che, secondo un approccio interdisciplinare, si confronterà con fonti storico-artistiche, storiche e letterarie.
Il corso mira ad approfondire l’importanza di Giovanni Bellini nella pittura veneziana. Allo scopo, il corso dedicherà particolare attenzione all’iconografia, evidenziando i legami del pittore con la cultura contemporanea, non solo in ambito figurativo.
Testi di riferimento:
Rona Goffen, Giovanni Bellini, Milano 1990, pp. 1-19; 23-186; 222-257.
Peter Humfrey, Giovanni Bellini e i suoi committenti, in Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008-11 gennaio 2009), a cura di M.Lucco, G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 67-75.
Stefan Weppelmann, “A lunga memoria de gli aspetti e delle conoscenze loro”. Giovanni Bellini pittore di ritratti privati, in Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008-11 gennaio 2009), a cura di M.Lucco, G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 77-89.
Carolyn Wilson, Giovanni Bellini e il dipinto d’altare. Solennità dell’intento, “piéta” necessaria e devozione assoluta: la Natività e la Trasfigurazione, in Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008-11 gennaio 2009), a cura di M.Lucco, G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 117-128.
I testi segnalati sono disponibili nelle principali biblioteche cittadine e dell'Università. Le dispense del corso saranno comunque depositate presso la fotocopisteria “Thesy” (vicino alla Biblioteca Frinzi), in concomitanza con l’inizio delle lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Stefan Weppelmann | “A lunga memoria de gli aspetti e delle conoscenze loro”. Giovanni Bellini pittore di ritratti privati | Silvana Editore | 2008 | in Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008-11 gennaio 2009), a cura di M.Lucco, G.C.F. Villa, pp. 77-89 | |
Rona Goffen | Giovanni Bellini | Motta Editore | 1990 | pp. 1-19; 23-186; 222-257 | |
Carolyn Wilson | Giovanni Bellini e il dipinto d’altare. Solennità dell’intento, “piéta” necessaria e devozione assoluta: la Natività e la Trasfigurazione | Silvana Editore | 2008 | in Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008-11 gennaio 2009), a cura di M.Lucco, G.C.F. Villa, pp. 117-128 | |
Peter Humfrey | Giovanni Bellini e i suoi committenti | Silvana Editore | 2008 | in Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008-11 gennaio 2009), a cura di M.Lucco, G.C.F. Villa, pp. 67-75 |
Orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********