Il prezzo della pace: la fine della Grande Guerra e i trattati di pace (1919-1924).
Attraverso lo studio dei trattati di pace che conclusero il primo conflitto mondiale, il corso si propone due obiettivi fondamentali: offrire una lettura informata della carta geografica europea dopo il 1918; ricostruire le premesse (a volte molto lontane nel tempo) politiche, ideologiche, socio-economiche delle trattative e la loro eredità nell'immediato dopoguerra.
Requisiti:
Una buona conoscenza della storia moderna sette-ottocentesca; capacità di porre domande, partecipare attivamente alla discussione, porre interventi utili a stimolare il dibattito fra gli altri studenti.
Lavorare criticamente con fonti documentali differenti: valutarle in relazione ai dibattiti storiografici; identificare una questione di rilievo storico usando sia documentazione originale sia letteratura secondaria.
Presentare brevi relazioni seminariali e stimolare il dibattito con gli altri studenti frequentanti.
La rivoluzione russa e il crollo del potere zarista (il trattato di Brest-Litowsk).
Le ultima offensive e la fine delle potenze centrali.
La dissoluzione dell'Austria-Ungheria e la rivoluzione in Germania.
Le trattative di pace e i loro protagonisti: dal "Council of Ten", ai "Big Four" e "Big Three".
La questione della colpa tedesca.
Il piano Wilson (I quattordici punti); dissensi e fratture tra le potenze vincitrici
Valori ideologici e politici: la mentalità della 'front generation'.
Imperi, nazioni e colonie: la politica estera degli alleati e il principio di autodeterminazioni dei popoli.
Dietro le quinte; gli storici al lavoro (la diplomazia britannica e i nuovi confini dell'Europa centro-orientale).
Testi per esame: studenti frequentanti.
E. Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra: 1919-1925, Bologna, il Mulino 2005.
All'inizio del corso saranno indicati e distribuiti materiali didattici e indicazioni bibliografiche, a partire dalle quali gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare in forma seminariale approfondimenti su temi concordati. Tali interventi in aula costituiranno parte integrante della valutazione finale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare l'esame.
Tesina scritta / esposizione orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********