Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Questo corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla finalità dello studio geografia e sui suoi metodi di analisi.
Contenuto del corso: Oggetto di studio e metodo della Geografia. Le partizioni della Geografia. Gli strumenti del geografo. Il mondo e i suoi problemi.
Gli studenti dovrebbero aver già acquisito, al liceo, la conoscenza degli elementi di base della geografia fisica, prerequisiti necessari a comprendere il rapporto uomo-ambiente. La conoscenza della forma, dimensione e movimenti della Terra, dell' atmosfera (composizione, suddivisione, caratteristiche) e del clima con i suoi elementi e fattori, dell'idrosfera (mari e oceani, movimenti del mare, acque continentali) e della litosfera ( distribuzione delle masse continentali e degli oceani, teoria della tettonica a zolle, grandi strutture orografiche, vulcani e sismi) fa parte del programma d’esame, rivolto a far conseguire una adeguata preparazione per l’insegnamento.
Per un recupero dei “prerequisiti” già posseduti ( e su libri già studiati) si consiglia di riferirsi alle seguenti parti del manuale di E. LUPIA PALMIERI, M. PARISOTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000: cap. 3 Il pianeta Terra, cap. 8 I fenomeni vulcanici, cap. 9 I fenomeni sismici, cap. 10 La Tettonica delle placche, cap. 12 L’atmosfera e i fenomeni meteorologici, cap.13 Il clima e la biosfera, cap.14 L’ambiente marino, cap.15 I ghiacciai e le acque continentali, cap.16 Il modellamento del rilievo terrestre.
Agli studenti privi di tali conoscenze pregresse si consiglia invece lo studio dei primi 8 capitoli del manuale di - G. DE VECCHIS, F. FATIGATI, Geografia generale. Un’introduzione, Roma, Carocci 2016.
Tutti gli studenti si riferiranno per quanto riguarda la rappresentazione della superficie terrestre (carte geografiche, scale di riduzione, proiezioni) al manualetto di E. LAVAGNA, G. LUCARNO, Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli 2014.
Sugli approcci metodologici e le tematiche su cui si è focalizzata nel tempo la disciplina il testo di riferimento è: A. FREMONT,Vi piace la geografia?(a cura di D. Gavinelli), Roma, Carrocci, 2009.
Agli studenti non frequentanti, che dovranno integrare il loro programma con un elaborato scritto, relativo ad uno dei continenti presentati nel testo di A. MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010, si richiede un colloquio per orientare
Esame orale esame orale. Per gli studenti frequentanti possibilità di sostenere una prova scritta in itinere sulle conoscenze di base di geografia fisica e cartografia.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits