Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
TEIL II | 3 | L-LIN/14-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA | Sem. 2B |
Andrea Padovan
|
TEIL I | 6 | L-LIN/14-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA | Sem. 2A |
Alessandra Tomaselli
|
PARTE I (Tomaselli)
A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di analizzare le strutture frasali della lingua tedesca utilizzando gli strumenti propri del modello della grammatica generativa. Saranno in grado, inoltre, di apprezzare il valore della spiegazione teorica al fine di: i) distinguere fra norma grammaticale e descrizione della “competenza linguistica”; ii) permettere di aprire una nuova prospettiva dell’analisi comparativa.
PARTE II (Padovan)
A seminario concluso gli studenti dovranno essere in grado di applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso alla variazione dialettale, con particolare riferimento alla varietà cimbra parlata in Trentino. Dovranno inoltre essere in grado di valutare l'importanza delle analisi teoriche per lo sviluppo di una norma grammaticale.
PARTE I (Tomaselli)
Grammatica e teoria grammaticale con focus sulla sintassi. Si affronteranno in particolare i seguenti argomenti: variazioni d’ordine tipologico SOV/SVO, la restrizione del Verbo in seconda posizione (V2), soggetti impersonali/espletivi, sintassi dei pronomi clitici. La grammatica descrittiva fungerà da termine di confronto fra un approccio grammaticale tradizionale basato sul concetto di norma e un approccio teorico basato sul concetto di competenza linguistica.
PARTE II (Padovan)
Grammatica e teoria grammaticale con focus sul rapporto fra lingua standard e dialetto, con particolare riferimento a una varietà parlata in un contesto speciale, quello di isola linguistica (il cimbro di Luserna). In questo modulo viene discussa in particolare la sintassi delle forme pronominali in relazione al mantenimento/perdita della restrizione lineare del V2 (forma verbale flessa in seconda posizione).
Il seminario si terrà in lingua tedesca e inglese, a seconda della competenza linguistica degli studenti.
Elaborato scritto e presentazione ppt (in tedesco o in inglese a scelta dello studente) su uno degli argomenti affrontati durante il corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Haegeman Liliane | Introduction to government and binding theory (Edizione 2) | Blackwell | 1994 | 0-631-19067-8 | |
G. Grewendorf - F. Hamm - W. Sternefeld | Sprachliches Wissen | Suhrkamp | 1996 | ||
Putnam, Michael T. | Studies on German-Language Islands | Benjamins | 2011 | 978-90-272-0590-2 |