Il corso mira a potenziare le conoscenze relative all’italiano letterario nei secoli XVI-XXI attraverso la lettura e analisi di testi poetici opportunamente scelti. Scopo del corso è inoltre quello di avviare gli studenti all’interpretazione autonoma del testo letterario mediante le metodologie di studio e analisi di volta in volta più adeguate.
Lo studio dell’italiano letterario e l’acquisizione delle adeguate metodologie di analisi testuale saranno condotti attraverso la lettura di testi poetici notevoli nei secoli XVI-XXI. Alcuni autori significativi: Gaspara Stampa, Giovanni Della Casa e il petrarchismo del Cinquecento; Marino; Foscolo; Manzoni; Leopardi; Carducci, Pascoli; d’Annunzio; Gozzano; Ungaretti; Saba; Montale; la seconda generazione poetica del Novecento (Sereni, Fortini, Caproni); poeti del XXI secolo (De Angelis, Magrelli).
Gli studenti Erasmus e gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità d’esame.
Bibliografia consigliata:
Roberta Cella, Storia dell’italiano, Bologna, il Mulino 2015.
Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, il Mulino 2012.
Andrea Afribo – Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo ottocento a oggi, Bologna, il Mulino 2012.
Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con il volume di seguito indicato:
Michele Colombo, Il romanzo dell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2011 (parte prima, capp. 1-7).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sergio Bozzola | La lirica. Dalle origini a Leopardi | il Mulino | 2012 | ||
Andrea Afribo - Arnaldo Soldani | La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi | il Mulino | 2012 | ||
Roberta Cella | Storia dell'italiano | il Mulino | 2015 | 9788815257338 |
Esame orale: lettura, analisi e interpretazione dei testi poetici esaminati durante il corso.
Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le linee fondamentali della storia della lingua italiana (dal Cinquecento ai giorni nostri) e di saper interpretare i testi poetici oggetto dell’esame.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità d’esame.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits